Blog sul mondo degli animali e sulla cremazione pet
Blog sul mondo degli animali e sulla cremazione pet
Cosa comprende un servizio di onoranze funebri per animali: dalla raccolta alla restituzione
Perdere un animale domestico è un evento emotivamente molto intenso per tante famiglie. Questi compagni di vita non sono semplici presenze: diventano parte integrante della nostra routine quotidiana, arricchendo la nostra vita affettiva e familiare. Per questo, sempre più persone decidono di rivolgersi a servizi professionali di onoranze funebri per animali, con l'obiettivo di garantire un addio rispettoso e sentito.
Ma quali sono, nel concreto, le fasi che compongono questo servizio? Cosa accade dal momento della scomparsa dell'animale fino alla restituzione delle sue ceneri? Vediamo in dettaglio tutti i passaggi.
Il primo passo: cosa fare subito dopo il decesso
Nel momento in cui un animale muore – che sia tra le mura domestiche o in una struttura veterinaria – è facile trovarsi in uno stato di disorientamento. In questa fase delicata, è possibile contattare imprese specializzate nelle esequie per animali, spesso attive 24 ore su 24.
Il contatto iniziale può avvenire tramite telefono o compilando un modulo online. In questa fase vengono raccolti dati essenziali come: specie e dimensioni dell'animale, luogo del decesso, tipo di cremazione desiderata (individuale o collettiva), e modalità di restituzione delle ceneri.
Recupero del corpo dell'animale: professionalità e discrezione
Una volta confermato il servizio, il personale dell'agenzia si occupa del prelievo del corpo presso il domicilio del proprietario o la clinica veterinaria. Questo intervento avviene con discrezione, professionalità e rispetto. Gli operatori sono formati per trattare il corpo dell'animale con la massima cura e trasportarlo in veicoli autorizzati e conformi alle normative.
In alternativa, è possibile consegnare direttamente l'animale alla sede dell'impresa. In entrambi i casi, viene attivata una procedura di identificazione e tracciamento, che accompagna il corpo in ogni fase del percorso.
Conservazione temporanea e preparazione alla cremazione
Dopo il ritiro, il corpo viene custodito in celle frigorifere dedicate, in attesa della cremazione. La durata dell'attesa può variare in base alla disponibilità degli impianti e al tipo di servizio scelto.
Alcune strutture offrono la possibilità di partecipare a una cerimonia privata o di assistere al momento della cremazione, qualora richiesto. Questo momento, per molte persone, rappresenta un'occasione preziosa per congedarsi con maggiore consapevolezza.
Tipologie di cremazione: individuale o collettiva
Le aziende specializzate in servizi funebri per animali propongono generalmente due modalità principali:
- Cremazione individuale: l'animale viene cremato singolarmente, e le ceneri sono restituite in un'urna selezionata dal proprietario. È la scelta più intima, ideale per chi vuole conservare un ricordo fisico del proprio amico.
- Cremazione collettiva: più animali vengono cremati insieme. In questo caso le ceneri non possono essere separate, quindi non vengono riconsegnate. È una scelta più economica, ma comunque gestita in modo etico e rispettoso.
Alcuni centri offrono anche alternative eco-compatibili, come cremazioni a basso impatto ambientale o urne biodegradabili contenenti semi da piantare, per trasformare il ricordo in nuova vita.
Restituzione delle ceneri: un ricordo personalizzato
Nel caso di cremazione individuale, le ceneri vengono inserite in un'urna sigillata. I clienti possono scegliere tra modelli sobri, decorati o totalmente personalizzati, con nome, incisioni o simboli che ricordano la personalità dell'animale.
La consegna può avvenire:
- direttamente a domicilio
- tramite ritiro presso la sede
- via corriere certificato
Spesso, oltre all'urna, vengono forniti anche un certificato di cremazione, una foto commemorativa o piccoli oggetti simbolici. Le famiglie possono decidere di tenere le ceneri in casa, conservarle in un luogo amato o disperderle in natura, nel rispetto delle regole vigenti.
Servizi extra e ricordi su misura per un legame che continua
Molti servizi di onoranze funebri per animali offrono anche soluzioni aggiuntive per mantenere vivo il ricordo dell'amico scomparso. Tra le più richieste:
- Targhette in metallo o ceramica con il nome
- Gioielli che contengono una parte simbolica delle ceneri
- Ritratti su commissione o stampe su tela
- Album digitali con fotografie dei momenti più belli
- Urne biodegradabili con semi per la crescita di un albero
Questi oggetti commemorativi aiutano a trasformare il dolore in un ricordo duraturo, dando continuità al legame affettivo.
Una scelta di cuore, fatta con consapevolezza
Scegliere un servizio di onoranze funebri per animali significa affidarsi a professionisti che comprendono il valore profondo di questo legame. Ogni fase – dal ritiro al momento della restituzione – è studiata per offrire supporto non solo pratico, ma anche umano.
È un modo per salutare con amore, chiudere un capitolo di vita con rispetto e lasciare che il ricordo di un affetto sincero continui a vivere, giorno dopo giorno.
Per prenotare il nostro servizio di cremazione chiamaci:
